Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

Al via il progetto Erasmus+ PROMOTE per un innovativo sistema di formazione accademica nel campo dell’ortesi e della protesi. Tra i partner di ricerca anche l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

Data pubblicazione: 28.04.2022
Image for cv-s.anna130_-_per_news_progetto_promote.jpg
Torna a Sant'Anna Magazine

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in Europa almeno 2,5 milioni di persone, tra cui 850.000 bambini, hanno problemi di disabilità. Per garantire gli ausili ortopedici necessari a una così ampia parte di popolazione, l’OMS stima che in futuro saranno necessari almeno 25 mila ortesisti e protesisti con una formazione specifica e avanzata. Per questo motivo nasce il progetto Erasmus+ PROMOTE, che ha l’obiettivo di sviluppare un programma di formazione accademica avanzata per preparare specialisti qualificati nel campo dell’ortopedia e della protesica. L’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna è tra i partner del progetto con il Wearable Robotics Lab. “Tramite il progetto PROMOTE, vogliamo creare un'interfaccia tra i corsi PhD, di Laurea, e di formazione professionale nel campo delle protesi e delle ortesi” dichiara il post-doc Emilio Trigili che seguirà il progetto assieme al professore Nicola Vitiello e alla ricercatrice Simona Crea.


Innovativi programmi di apprendimento

Il progetto è guidato dall’Università privata di scienze applicate PFH di Göttingen. Oltre alla Scuola Sant’Anna, gli altri partner del consorzio sono l'Università Thomas More, in Belgio, e Human Study e.V. di Norimberga, e blinc eG di Göttingen. Sulla base di un'analisi dell'offerta formativa esistente e delle esigenze a livello europeo nella tecnologia ortopedica, il consorzio di ricerca mira a sviluppare un modello di insegnamento innovativo per la tecnologia ortopedica che è destinato ad essere trasferibile in tutta l'UE e che rispetta gli standard internazionali per la cura del paziente.

"In particolare, vogliamo contrastare l'enorme carenza di specialisti formati nel campo della tecnologia ortopedica, che non è coperta dai sistemi di istruzione e formazione esistenti", spiega Frank Braatz, professore di ortobionica medica presso il PFH. "Lo sviluppo e l'implementazione di un sistema educativo innovativo hanno lo scopo di soddisfare sia le esigenze del mercato del lavoro orientate alla pratica sia gli standard di qualità delle scuole e delle università".


Il team di ricerca ha completato la prima parte del progetto PROMOTE. Per raccogliere dati in tutta l'UE sulle attuali offerte e necessità educative, il consorzio ha utilizzato vari metodi di indagine, tra cui la ricerca a tavolino, un ampio questionario inviato a scuole e università, e interviste con i rappresentanti del settore. Sulla base di questi risultati, il team di ricerca identificherà le competenze richieste per i futuri specialisti, definirà i contenuti di apprendimento e insegnamento e svilupperà una piattaforma di apprendimento.
L'obiettivo principale del progetto è quello di stabilire un programma di apprendimento modulare per lavoratori formati, studenti e anche insegnanti. Un curriculum tradizionale dovrebbe essere mescolato con corsi specializzati. Tutto ciò si basa su un formato di apprendimento misto inglese con lezioni online e faccia a faccia, che soddisfano i criteri ISPO.

“Integriamo nei moduli di studio e di formazione le conoscenze e competenze sulle tecnologie robotiche all'avanguardia – continua Emilio Trigili - mentre gli studenti di dottorato in Biorobotica e discipline ingegneristiche avranno la possibilità di acquisire maggiori abilità pratiche e conoscenze applicate. Guideremo la fase di sperimentazione dei moduli didattici, in cui alcuni studenti del PhD in BioRobotica potranno testare i corsi sviluppati, partecipando a brevi tirocini o summer school e interagendo direttamente con i professionisti del settore"

Il progetto ha una durata di tre anni. L'UE sta finanziando il progetto come parte del programma "Erasmus+ 2020 / Partenariati strategici nell'istruzione superiore". Ulteriori informazioni: https://promote-po.eu/